Progetto Agas

data

18 dicembre 2023 – 10 maggio 2024

luogo

Bologna

partnership

Regione Emilia-Romagna

premessa/contesto

Lo sport è un potente strumento di inclusione e socializzazione, ma può anche essere un luogo di discriminazione e violenza. Il progetto A.G.a.S. – All Gender are Sportive mira a promuovere la parità di genere nello sport, affrontando le discriminazioni e gli stereotipi di genere che ancora oggi sono presenti in questo ambito. Il progetto è nato dall’esigenza di rispondere a una serie di bisogni e di esigenze rilevati a livello territoriale. In particolare, si è evidenziato che:

  • Le comunità montane e le aree interne sono parti del territorio nazionale che subiscono gli effetti del calo o dell’invecchiamento della popolazione.
  • Anche la comunicazione in ambito sportivo è ancora molto carente e soggiace a stereotipi di genere e ciò è particolarmente evidente nelle comunità delle aree interne e montane, dove sono diffusi principalmente gli sport più tradizionali come il calcio, nei quali gli stereotipi e le discriminazioni sono più diffusi. Appare inoltre praticamente nulla in queste zone la conoscenza di figure sportive di riferimento LGBTQI+.
  • A fronte della carenza di informazioni da parte degli operatori/operatrici sportivi, su come trattare la normativa di genere (carriere alias, etc.) e sui percorsi da attivare qualora siano testimoni o ricevitori di segnalazioni di vittime di violenze, appare necessario istituire percorsi specifici per queste figure professionali.
Progetto Agas

Obiettivi

Il progetto prevede 6 linee di attività per la durata di 24 mesi:

1. Percorso formativo per professionisti sportivi. Il percorso formativo si propone di fornire agli operatori/operatrici sportivi le competenze necessarie per prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione di genere nello sport.

2. Evento internazionale di urban sport. L’evento internazionale di urban sport vedrà la partecipazione di testimonial sportivi famosi a livello internazionale ed impegnati nel contrasto alla violenza di genere e agli stereotipi. L’evento sarà un’occasione per promuovere i valori della parità di genere e dell’inclusione nello sport.

3. Sensibilizzazione di ASD e società sportive regionali. La campagna di sensibilizzazione si propone di promuovere la cultura della parità di genere e contrastare gli stereotipi di genere nello sport. La campagna prevede la diffusione della Carta etica dello Sport della Regione Emilia-Romagna e dell’Italian Diversity Charter, la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro.

4. Sensibilizzazione e azioni di formazione sulla violenza di genere. Il percorso di sensibilizzazione e formazione sulla violenza di genere si rivolge ad adolescenti e preadolescenti del territorio che frequentano i centri sportivi e 2 istituti d’istruzione secondaria del territorio. Il percorso coinvolgerà gli/le insegnanti, gli istruttori/le istruttrici sportivi e sarà articolato in due parti.

5. Campagna di comunicazione. La campagna di comunicazione si propone di promuovere il progetto e i suoi obiettivi. La campagna prevede la diffusione di materiale informativo e la produzione di un documentario sulla realizzazione del progetto.

6. Monitoraggio e valutazione. Il monitoraggio e la valutazione dell’impatto delle attività previste per l’intera durata del progetto saranno condotti attraverso una serie di strumenti, tra cui questionari, focus group e interviste.

Il progetto è cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna
D.G.R. n. 1832/22 Progetto A.G.a.S. – All Gender are Sportive

Azioni – attività

Avvio Percorso Formativo A.G.a.S per istruttori contro gli sterotipi di genere in ambito sportivo organizzato da AICS Comitato Provinciale di Bologna APS 4 incontri mensili Dicembre a Marzo 1,30 h. I primi due incontri del percorso formativo “pedagogia della parità” saranno così strutturati:

– 1° incontro ONLINE teorico

data: 18 dicembre dalle 10.00 alle 11.30
docente: Alessia Dulbecco, pedagogista e formatrice.
contenuti: – panoramica generale sugli stereotipi di genere (cosa sono); – riflettere sulla comunicazione – sul campo e durante gli allenamenti – per contrastarla.

 2° incontro in presenza (più pratico)
data: 15 gennaio 2024 dalle 10.00 alle 11.30 presso Casa delle Associazioni al Baraccano sala Nanì
docenti: Francesca Brunetti, vicepresidente AICS Bologna, formatrice nell’ambito delle tematiche di genere e Alice Favi, Direttrice e Responsabile Pari Opportunità AICS Bologna.
contenuti: – confronto sui comportamenti verso bambin* e adolescenti relativamente alle tematiche di genere; – riconoscere campanelli d’allarme su bullismo, omotransfobia e discriminazioni; – come interfacciarsi con i genitori nel caso si intercettino certi comportamenti.

Conclusioni

Il 10 Maggio 2024 presso DumBO Bologna si terrà l’evento sportivo più esplosivo, inclusivo e conclusivo del progetto A.G.a.S. -All Gender are Sportive!
Un’esperienza unica fatta di jam, workshop, talk, ospiti e atlet3, tutt3 unit3 per praticare e diffondere le buone pratiche per uno sport senza discriminazioni di genere.

PROGRAMMA:

Ore 15.00: Apertura porte
Ore 16.00 – 20.00: Workshop di arti circensi in collaborazione con Arterego
Ore 17.00 – 18.00: Workshop di vogueing a cura di Bologna Furiosa e Associazione GiroRotondo APS
Ore 18.00 – 20.00: Workshop di difesa personale a cura di Alessandra Chiricosta e Marika Marianello
Ore 20.00 – 21.00: Talk con A. Chiricosta, Bologna Furiosa, Period Think Tank, Arterego, Eden, Palmares
Ore 21.30 – 24.00: Ball Room

Partner

Dicono di noi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum

>> Link ad articolo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum

>> Link ad articolo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum

>> Link ad articolo