Si è conclusa con successo l’iniziativa “Dati per contare nel volontariato”, promossa dal CESV – Centro Servizio Volontariato Messina che ha visto coinvolta Period nel percorso di formazione e rivolto a volontarə degli enti del terzo settore dell’Area Metropolitana di Messina.
L’iniziativa ha posto le basi per un cambiamento culturale, promuovendo l’importanza di un approccio di genere nell’analisi e nella gestione delle organizzazioni del Terzo Settore. L’obiettivo è stato quello di diffondere strumenti di monitoraggio per comprendere se e quanto le associazioni agiscano a favore di una maggiore equità.
A rendere unico il percorso messinese è stato il questionario sviluppato nel corso della formazione, frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto volontarə e operatorə del settore.
Finora la nostra campagna nazionale “Dati per contare” si è svolta in seno alle pubbliche amministrazioni, ma con questo percorso promosso dal CESV Messina abbiamo tentato di promuovere competenze e scambi sui dati che ci permettono di contare tra le associazioni sul territorio e i vari livelli di governo locale.
Durante l’evento finale “Promuovere la parità di genere nel volontariato attraverso l’utilizzo e la conoscenza dei dati” che si è svolto il 20 febbraio scorso a Messina sono stati presentati gli esiti del questionario “Dati per contare nel volontariato”.
I dati evidenziano un disequilibrio di genere nei ruoli dirigenziali anche all’interno degli Enti del Terzo Settore: nonostante una forte presenza femminile nelle organizzazioni, le donne faticano ad accedere alle posizioni di leadership.
L’iniziativa ha segnato un traguardo importante, ma anche un punto di partenza per promuovere l’utilizzo dei dati come strumento di consapevolezza e trasformazione sociale nel mondo del volontariato.
Per maggiori informazioni: https://cesvmessina.org/le-notizie-del-cesv/lindagine-dati-per-contare-nel-volontariato-pochi-i-ruoli-apicali-per-le-donne/